Skip to main content

Risorse e documenti utili per inquadrare, monitorare e analizzare nella società civile e nel mondo accademico i fenomeni di disuguaglianza di genere, violenza di genere, violenza contro le donne, documenti strategici e piani di azioni positive per promuovere le pari opportunità, linee guida e codici etici.

PDF

■ Linee guida per la promozione delle pari opportunità e dell’equilibrio di genere negli eventi e nella composizione di gruppi di lavoro e di comitati dell’Università di Bologna. PDF

PDF

■ Codice Etico e di Comportamento dell’Ateneo, in vigore dal 1 novembre 2014, dell’Università di Bologna. PDF

PDF

“Bilancio di Genere 2022” a cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro – CUG, APPC – Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione – Settore Programmazione di Ateneo e analisi dati. PDF

PDF

■ “Bilancio di genere 2022” a cura dell’Università Ca’ Foscari Venezia. PDF

PDF

■ “Piano di uguaglianza di genere” – Gender Equality Plan (GEP) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, 2022 PDF

PDF

■ Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Torino, integrato e in vigore dal 14 marzo 2005 PDF

piano_uguaglianza_genere_22_24FIRENZE

■ “Università degli Studi di Firenze Gender Equality plan 2022” redatto dall’Università di Firenze e adottato per gli anni 2022-24 PDF

PDF

■ “Generi e linguaggi. Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere”, Università di Padova 2017 PDF

PDF

■ “Piano di uguaglianza di genere” dell’Università di Padova 2022 – 2024 PDF

PDF

■ Documento “Violenza contro le donne” prodotto da Camera dei Deputati, Servizio Studi, XIX Legislatura PDF

Insegnamento “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa“, disponibile nei corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni e Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private dell’Università di Torino. Il corso si inserisce all’interno della Convenzione quadro che l’Università di Torino ha stipulato con l’Associazione Telefono Rosa Torino in materia di contrasto alla violenza maschile contro le donne.