Skip to main content

Monografie, saggi divulgativi, romanzi e testi di natura letteraria, selezionati dalle/i componenti del progetto come proposte di lettura per chi desidera informarsi e trovare nuove linee di approfondimento sui temi della violenza sulle donne.

Incontrare la violenza di genere

Elena S. La Rosa, Incontrare la violenza di genere. Aspetti teorico-clinici, esplorazioni culturali e notazioni etiche, Edizioni Bette, Padova 2023

Contro Antigone

Eva Cantarella, Contro Antigone, o dell’egoismo sociale, Einaudi, Torino 2024

Il canto di Penelope

Margaret Atwood, Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo, Ponte alle Grazie, Milano 2021

Il silenzio delle ragazze

Pat Barker, Il silenzio delle ragazze, Einaudi, Torino 2021

Francesca Ghedini

Francesca Ghedini, Maledette. Le donne nel mito, Marsilio, Venezia 2023

Rosanna Lauriola

Rosanna Lauriola, Brill’s Companion to Episodes of ‘Heroic’ Rape/Abduction in Classical Antiquity and Their Reception, Leiden 2022.

Silvia Vieri

Silvia Vieri, Non importa dove, Scatole Parlanti, Viterbo 2024.

Il grido di Andromaca

Alberto Camerotto, Katia Barbaresco, Valeria Melis (a cura di), Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2022.

Alicia Valmaña Ochaíta, Arístides Mínguez Baños, Luis Aranda Valmaña

Alicia Valmaña Ochaíta, Arístides Mínguez Baños, Luis Armanda Valmaña, Las Triunfantes. La Comedia de las mujeres, 2024.

Graziana Brescia, Mario Lentano

Graziana Brescia, Mario Lentano, Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili, Carocci, Roma 2024.

Francesca Cenerini - Messalina

Francesca Cenerini, Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa, Laterza, Roma-Bari 2024.