Francesca Cavaggioni è ricercatrice universitaria presso l’Università di Padova, dove insegna Storia romana e Storia della storiografia romana. Al centro dei suoi studi sono soprattutto tematiche di storia politica, istituzionale e di genere nella Roma repubblicana. Nel progetto PRIN 2022 #EtiamEgo si occupa dei casi di violenza contro le donne in età mesorepubblicana, con particolare attenzione al piano giuridico e politico-istituzionale.
Tra le sue pubblicazioni:
· Mulier rea. Dinamiche politico-sociali nei processi a donne nella Roma repubblicana, Venezia 2004
· Un caso di repressione femminile: Claudia Ap. f., in “Patavium. Rivista veneta di Scienze dell’Antichità e dell’Alto Medioevo”, XXIII, 2004, pp. 17-34
· Qui hic mos est in publicum procurrendi? Spazio e ruolo nella Roma di Tito Livio, in La scena inospitale. Genere, natura, polis, a cura di S. Chemotti, Padova 2014, pp. 285-320