Silvia Giorcelli è Professoressa ordinaria di Storia romana all’Università di Torino dove ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra i quali la presidenza del Comitato Unico…
Andrea Trisciuoglio è Professore associato di Diritto romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino. Nel progetto PRIN 2022 #EtiamEgo affronta il tema…
Marta García Morcillo è assegnista di ricerca all’Università di Torino ed è research fellow presso l’Università di Durham. Specialista in Storia sociale ed economica del mondo…
Francesca Rohr è Professoressa ordinaria presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Storia romana e Storia delle donne nel mondo romano. I suoi interessi di…
Tomaso Lucchelli è Professore associato presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Numismatica e Storia economica del mondo antico. I suoi interessi di ricerca riguardano…
Alessandra Valentini ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e presso l'Università Ca' Foscari. È stata borsista…
Sara Borrello è assegnista di ricerca dell’Unità di Venezia. All’interno del progetto PRIN 2022 #EtiamEgo si occupa di individuare i casi di violenza contro le…
Beatrice Girotti è Professoressa associata di Storia Romana presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Storia romana, Storia della tarda antichità e Storia…
Francesca Cenerini è Professoressa ordinaria di Storia romana presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Titolare degli insegnamenti di Storia romana e di Epigrafia e…
Valentina Uglietti è assegnista di ricerca presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ed educatrice museale. Ha conseguito il Dottorato in Storia romana con una…
Ida Gilda Mastrorosa è Professoressa associata di Storia romana presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, dove insegna anche Women in Ancient Rome: Portraits from Public History. È…
Alessia Terrinoni è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze. Ha conseguito il Dottorato in Storia romana con una tesi su Ammiano Marcellino e i…
Luca Fezzi (Lavagna 1974) insegna Storia romana presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa e si è occupato in particolare dei conflitti tardorepubblicani, di ricezione…
Francesca Cavaggioni è ricercatrice universitaria presso l’Università di Padova, dove insegna Storia romana e Storia della storiografia romana. Al centro dei suoi studi sono soprattutto…
Marco Rocco è dottore di ricerca in Storia Antica abilitato all’insegnamento universitario di Storia Romana. Svolge attività didattica e di ricerca su temi politici, sociali e…
Margherita Cassia è Professoressa associata di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania. Nell’ambito del progetto PRIN 2022…
Aglaia McClintock è giurista e storica, Professoressa di diritto romano e diritti dell’antichità all’Università del Sannio dove è Garante degli Studenti. Tra i suoi interessi…
Silvia Giorcelli è Professoressa ordinaria di Storia romana all’Università di Torino dove ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra i quali la presidenza del Comitato Unico…
Andrea Trisciuoglio è Professore associato di Diritto romano nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino. Nel progetto PRIN 2022 #EtiamEgo affronta il tema…
Marta García Morcillo è assegnista di ricerca all’Università di Torino ed è research fellow presso l’Università di Durham. Specialista in Storia sociale ed economica del mondo…
Francesca Rohr è Professoressa ordinaria presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Storia romana e Storia delle donne nel mondo romano. I suoi interessi di…
Tomaso Lucchelli è Professore associato presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Numismatica e Storia economica del mondo antico. I suoi interessi di ricerca riguardano…
Alessandra Valentini ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e presso l'Università Ca' Foscari. È stata borsista…
Sara Borrello è assegnista di ricerca dell’Unità di Venezia. All’interno del progetto PRIN 2022 #EtiamEgo si occupa di individuare i casi di violenza contro le…
Beatrice Girotti è Professoressa associata di Storia Romana presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Storia romana, Storia della tarda antichità e Storia…
Francesca Cenerini è Professoressa ordinaria di Storia romana presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Titolare degli insegnamenti di Storia romana e di Epigrafia e…
Valentina Uglietti è assegnista di ricerca presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ed educatrice museale. Ha conseguito il Dottorato in Storia romana con una…
Ida Gilda Mastrorosa è Professoressa associata di Storia romana presso il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, dove insegna anche Women in Ancient Rome: Portraits from Public History. È…
Alessia Terrinoni è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze. Ha conseguito il Dottorato in Storia romana con una tesi su Ammiano Marcellino e i…
Luca Fezzi (Lavagna 1974) insegna Storia romana presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa e si è occupato in particolare dei conflitti tardorepubblicani, di ricezione…
Francesca Cavaggioni è ricercatrice universitaria presso l’Università di Padova, dove insegna Storia romana e Storia della storiografia romana. Al centro dei suoi studi sono soprattutto…
Marco Rocco è dottore di ricerca in Storia Antica abilitato all’insegnamento universitario di Storia Romana. Svolge attività didattica e di ricerca su temi politici, sociali e…
Margherita Cassia è Professoressa associata di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’Università degli Studi di Catania. Nell’ambito del progetto PRIN 2022…
Aglaia McClintock è giurista e storica, Professoressa di diritto romano e diritti dell’antichità all’Università del Sannio dove è Garante degli Studenti. Tra i suoi interessi…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Nessun dato personale viene raccolto in modo automatico.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.